Il “realismo magico” in letteratura

  L’espressione “realismo magico” venne coniata nel 1925 dal critico d’arte tedesco Franz Roh. In un saggio intitolato appunto Post-espressionismo. Realismo magico, Roh la usò per descrivere il movimento pittorico…

Favoloso Calvino, l’ultimo dei classici

Bellissima la mostra “Favoloso Calvino. Il mondo come opera d’arte. Carpaccio, De Chirico, Gnoli, Melotti e gli altri”, che ho visto ieri alle Scuderie del Quirinale di Roma (fino a…

Close reading, ovvero il piacere della (ri)lettura

Close Reading. Il piacere della lettura (Einaudi 2023) è uno di quei libri apparentemente complessi che in realtà dischiudono nuovi orizzonti e mettono ordine nella molteplicità di elementi e di piani…

A CARTAGENA DE INDIAS, NELLA TERRA DI “GABO”

  In questa meravigliosa cittadina coloniale sulla costa caraibica della Colombia, che sembra uscita da uno dei suoi romanzi (in effetti da qui prese parecchi spunti, soprattutto per “Cent’anni di…